Sigillatura denti nei bambini
- Cosa si intende per sigillatura dei denti
- Come viene effettuata la sigillatura dei denti nei bambini
- Sostituire le sigillature dentali con applicazione di fluoro?
- Domande e curiosità sul sigillare i denti
- Conclusioni
Cosa si intende per sigillatura dei denti
La sigillatura dei denti nei bambini è una procedura odontoiatrica raccomandata per prevenire la formazione di carie che si esegue non appena i denti da latte lasciano il posto a quelli permanenti.
La sigillatura dentale è consigliata, in particolare, nella prevenzione dello sviluppo di processi cariogeni nei molari.
Questi spuntano all’età di 6 anni circa e presentano solchi molto profondi, tanto che determinano facilmente un ristagno di cibo.
All’interno di queste aree la placca e i batteri possono facilmente annidarsi e creare danno (pensiamo alle classiche malattie parodontali).
I bambini, inoltre, difficilmente riescono a pulire correttamente i denti, ecco perché è facile che possano comparire rapidamente delle piccole carie da combattere.
Importanza della sigillatura dei molari
La procedura di sigillatura dei molari per i bambini consiste nell’applicazione, sulla superficie masticatoria di essi, di una vernice resinosa che letteralmente riempie i solchi e ne determina un appiattimento.
Questo trattamento consente di impedire, come se fosse una vera e propria barriera, il ristagno di cibo e prevenire i processi cariogeni futuri.
Molti genitori sono spaventati dal fatto che i loro piccoli bambini debbono subire interventi dal dentista già in tenera età.
Ma dobbiamo immaginare la sigillatura dei denti come una forma di prevenzione importantissima e, soprattutto, totalmente non invasiva, che a fronte di un minimo se non proprio insignificante fastidio, determina un enorme vantaggio.
Ma perché si parla di sigillare solo i molari permanenti? Non sarebbe il caso di farlo anche su altri denti?
Innanzitutto i molari decidui restano nel cavo orale meno tempo, e non tutta la vita come i permanenti.
Questi denti sono particolarmente esposti al rischio di carie, perché difficili da detergere accuratamente con spazzolino e dentifricio, per la loro posizione.
Si trovano, infatti, molto in fondo alla bocca e molto vicini alla lingua, pertanto sono difficoltosi da detergere con attenzione.
Come viene effettuata la sigillatura dei denti nei bambini
Per effettuare la sigillatura dei solchi dei molari permanenti nei bambini non occorre l’utilizzo di strumenti rotanti, ossia i meglio conosciuti “trapani del dentista”.
La tecnica utilizzata, che pratichiamo anche presso il nostro Studio dentistico di Roma San Giovanni, è la seguente.
Essa prevede semplicemente la detersione dell’elemento, che può essere fatta con uno spazzolino rotante o, nei casi in cui il solco sia non proprio pulito, con l’ablatore, uno strumento con il quale si effettua la pulizia dei denti.
Alla fine del processo di pulizia dei solchi si depone, servendosi di uno specifico applicatore, una speciale sostanza acida sul dente da sigillare, per renderlo più poroso e facilitare l’adesione dei sigillanti dentali.
Tale sostanza viene lasciata in posa per circa 30 secondi, segue lavaggio e asciugatura della superficie del dente da sigillare.
In seguito, utilizzando un apposito pennello, si mette la resina nei solchi, resina che andrà poi polimerizzata. Si usa una cosiddetta luce blu per 30 secondi, la cui funzione è rendere questa resina solida.
Segue il controllo dei sigilli dentali. Nel caso si verificasse un sovra-riempimento, è necessario eliminare gli eccessi di resina.
La corretta applicazione dei sigillanti dentali sotto forma di resina, rende le superfici dei denti inaccessibili ad attacco e attecchimento di batteri, responsabili dell’insorgenza delle carie.
Se proprio dobbiamo immaginare un fastidio per il bambino durante il trattamento di sigillatura dentale, può essere soltanto la scocciatura di dover stare qualche minuto con la bocca aperta, oltre all’avere l’aspirasaliva inserito!
Sostituire le sigillature dentali con applicazione di fluoro?
Spesso molti genitori immaginano che, invece di utilizzare la tecnica della sigillatura dei molari, sia sufficiente dare il fluoro ai propri bambini come forma di prevenzione.
Pur essendo importante e spesso prescritta, il supplemento di fluoro non è sufficiente per garantire un’adeguata protezione da processi cariogeni.
Un’integrazione di fluoro è un presidio buono per rinforzare lo smalto dei denti (occhio però agli eccessi, onde evitare casi di fluorosi dentale), ma:
- non impedisce il ristagno dei cibi;
- non riesce a costruire, nel contempo, un’efficace barriera protettiva a livello delle superfici occlusali (cioè la zona dei denti adibita alla masticazione) che sono più soggette al rischio di carie, cosi come fanno invece le sigillature.
Ecco perché, allo scopo di ottenere una maggior protezione dallo sviluppo di processi cariogeni, l’integrazione di fluoro dovrebbe sempre essere associata ad una sigillatura dentale nei bambini.
E’ importantissimo, inoltre, ricordare sempre che questo tipo di terapia resta efficace se:
- resta comunque attiva un’ottima igiene orale domiciliare;
- si conduce una dieta priva di dolci o, comunque, che ne preveda un consumo contenuto;
- si esegua una visita di controllo, effettuata dal dentista di fiducia, una volta l’anno per i piccoli pazienti, ancor meglio se accompagnata da una pulizia dei denti professionale più applicazione di fluoro.
Domande e curiosità sul sigillare i denti
Per concludere, ecco una serie di domande che ci vengono spesso poste dai genitori, prima di condurre i propri figli a sigillare i molari presso il nostro Studio odontoiatrico di Roma San Giovanni.
Qual è l’efficacia dei sigillanti?
Non abbiamo dubbi nell’affermare che una sigillatura eseguita da protocollo, e da personale competente garantisca una completa ed effettiva protezione dallo sviluppo di carie (nei denti in cui è stata eseguita).
Quanto può durare una sigillatura ben fatta?
Può essere anche di anni, dipendendo ovviamente dai fattori di mantenimento suddetti (igiene domiciliare, dieta e controlli periodici).
Nonostante ciò, se dovesse togliersi o rovinarsi, si può tranquillamente ripetere vista la sua inesistente invasività.
Quali possono essere i rischi associati alla sigillatura dentale?
Anche se si tratta di un intervento piuttosto semplice, la sigillatura dei denti nei bambini dev’essere eseguita sempre da personale esperto e competente.
Difatti, nel caso (remoto) in cui vengano sigillate carie preesistenti, il processo infettivo cariogeno potrebbe inesorabilmente proseguire, fino a lesionare in modo irreversibile anche la polpa (pulpite).
In simili circostanze, piuttosto che effettuare una sigillatura occorre intervenire subito con una otturazione, per questo è importantissima la diagnosi in prima visita o la sigillatura precoce, non appena i denti sono erotti.
Le resine sigillanti possono essere tossiche?
Quelle utilizzate per l’occasione sono totalmente biocompatibili. e totalmente innoque, pertanto NON TOSSICHE.
Di che colore è il materiale da sigillatura?
E’ dello stesso colore dei denti, solitamente è pressochè impercettibile e mimetico con gli altri elementi dentali.
Quanto costa la sigillatura?
Il costo può essere variabile a seconda della clinica in cui viene effettuata.
Ha una variabilità dai 30 ai 70 euro, con una media che si aggira attorno ai 50 euro, Costo più che sostenibile considerando i benifici enormi che comporta.
Conclusioni
La sigillatura dei molari (permanenti) per i bambini è una garanzia per la salute dei loro denti!
Contatta subito il nostro Studio dentistico di Roma per prenotare una prima visita di pedodonzia e, qualora fosse necessario, un trattamento di sigillatura dentale dei molari per il vostro bambino.
Ci troviamo a Roma, in Via Cappadocia 12-18.
Per richiedere un appuntamento puoi anche compilare il form che trovi di seguito!
Latest posts by @dentista (see all)
- Sigillatura denti nei bambini - 20 Gennaio 2022