Sedazione cosciente a Roma per i trattamenti dentali
Negli ultimi anni ha preso piede una pratica sicura ed efficacem chiamata sedazione cosciente, utilizzata anche presso il nostro Studio dentistico di Roma San Giovanni.
Come potete immaginare, l’approccio di un paziente al proprio dentista non è sempre semplice.
L’idea stessa di sottoporsi a cure dentali, prescindendo dall’entità delle stesse e dalla gravità delle problematiche, spesso rappresenta un vero e proprio ostacolo generato da motivazioni squisitamente emotive.
Ci riferiamo a:
- soggetti particolarmente ansiosi o sensibili;
- pazienti con problematiche cardiache;
- bambini piccoli, che inevitabilmente non sono ancora in grado di gestire le proprie paure in questo senso
Tutti questi richiedono cure particolari affinché non sia in alcun modo pregiudicata l’efficacia delle terapie.
Ecco perchè la sedazione cosciente a Roma, sfruttata dallo Studio Falchetti, è una pratica del tutto consigliata nella gestione di pazienti con problematiche d’ansia.
Come si effettua la sedazione cosciente
Probabilmente molti, tra coloro che leggono, saranno abituati a sentire questi termini in casi di operazioni chirurgiche di altra natura, non certo riferite al dentista.
Nello specifico, la sedazione cosciente dal dentista consiste nell’utilizzo di un gas (protossido di azoto) che il paziente inala attraverso una mascherina, poco prima dell’inizio dell’intervento.
Questo gas è assolutamente incolore e presenta una debolissima nota dolciastra.
L’effetto della sostanza è duplice: anestetico ed analgesico.
In altre parole, il paziente avvertirà un totale rilassamento, un’assenza di percezione di qualsiasi dolore e una leggera euforia scaturita dagli effetti rilassanti del gas sul sistema nervoso.
In tutto ciò, però, sarà assolutamente cosciente e piuttosto lucido durante l’intervento di chirurgia orale.
Lo stato di sedazione cosciente permetterà al dentista di operare agevolmente, senza che alcuna reazione improvvisa, dolore o disagio possa incidere negativamente sull’efficacia dell’intervento.
Quando è il caso di utilizzarla
La sedazione cosciente si rivela particolarmente utile in caso di pratiche terapeutiche che necessitano l’impiego di diverse ore.
Ci riferiamo ad interventi piuttosto lunghi, per i quali altrimenti il paziente potrebbe:
- avvertire una certa insofferenza;
- manifestare una naturale tendenza a decrementare la propria collaborazione.
I protocolli standardizzati nell’utilizzo della pratica di sedazione cosciente rappresentano una routine ormai assolutamente rodata negli studi odontoiatrici.
L’anestesia cosciente dal dentista rappresenta una soluzione assolutamente efficace e completamente sicura.
Sedazione cosciente a Roma presso lo Studio Falchetti
Lo Studio dentistico Dr.ssa Paola Falchetti da anni si avvale della sedazione cosciente a Roma per intervenire su specifici casi che si ritiene traggano giovamento da questa pratica.
L’esperienza assolutamente superiore agli standard del team dello Studio Falchetti consente di eseguire l’anestesia cosciente in totale sicurezza.
Garantiamo risultati massimi, sia in termini di cura che di comfort del paziente.
Volete saperne di più sui nostri trattamenti e desiderate effettuare una prima visita di controllo?
Contattaci allo 06 7720 1233 o al 392 8022 767, oppure compila il form seguente per prenotare una prima visita!
Richiedi maggiori informazioni
Dottoressa Paola Falchetti
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.
CV completo della Dottoressa Paola Falchetti
Latest posts by Dottoressa Paola Falchetti (see all)
- Implantologia stand alone: ripristino di un singolo dente mancante - 16 Dicembre 2022
- Impianto dentale: durata intervento. I fattori da considerare - 29 Novembre 2022
- Abrasione dentale: perché può verificarsi e come intervenire - 9 Novembre 2022