skip to Main Content
Chiamaci per una visita 06 - 77201233
Espansore Del Palato Per Bambini

Espansore del palato per bambini

Tra gli apparecchi ortodontici più comunemente utilizzati da un dentista pediatrico, quello di cui andremo a parlare più diffusamente oggi è l’apparecchio per allargare il palato, o espansore del palato per bambini.

Quando si ha a che fare con pazienti che non hanno ancora tutti i denti permanenti, l’attenzione dell’ortodontista pediatrico si focalizza sulle ossa mascellari.

Le problematiche scheletriche che in un bambino si possono correggere con trattamenti di ortodonzia di routine.

Se non precocemente trattate, nell’adulto poi dovranno essere corrette chirurgicamente, con tecniche decisamente più invasive.

Ecco perchè l’uso dell’espansore palatale consente, se utilizzato al momento giusto, di evitare il verificarsi di problematiche ben più gravi durante l’età adulta.

Espansore palatale per bambini: di cosa si tratta

espansore palatale per bambini realizzato da esperto di ortodonzia per bambini a Roma

Espansore palatale per bambini

Il mascellare superiore è formato da 2 ossa differenti, unite da una sutura che nei bambini risulta non ancora ossificata e che spesso può ritrovarsi in una condizione di sviluppo insufficiente.

Allora si parla di vero e proprio palato stretto, molto comune nei giovani pazienti quando il palato non riesce a raggiungere la larghezza ideale).

Il palato stretto può generarsi per cause diverse, tra le più comuni citiamo:

  • errato posizionamento della lingua;
  • deglutizione errata;
  • abitudine all’eccessiva suzione del pollice;
  • eccessivo uso del ciuccio;
  • tendenza a respirare troppo con la bocca e non con il naso.

Perché con il palato stretto si necessita di un espansore del palato per bambini?

Chi ha un palato stretto, quindi non della giusta larghezza, ha uno spazio disponibile per i denti particolarmente limitato rispetto al normale.

Bisogna fare molta attenzione a questa condizione, in quanto con il tempo può portare a generare problematiche importanti, come:

Il discorso sulle malocclusioni è molto interessante.

Se si ha un palato stretto, i denti dell’arcata superiore non avranno modo di ritrovarsi nella corretta posizione di lieve occlusione verso l’esterno rispetto ai denti dell’arcata inferiore.

Accadrà, invece, l’esatto contrario, ossia ci ritroveremo con un’occlusione interna dell’arcata superiore, quella condizione comunemente chiamata di “morso inverso” o “morso incrociato”.

A scanso di equivoci sottolineiamo che i problemi di allineamento, che possono generare casi di malocclusione dentale nei bambini, possono essere risolti a qualsiasi età.

L’intervento precoce non da alcun tipo di beneficio nei problemi di allineamento dentale!

Affidarsi ad un ortodonzista per bambini

Se il problema si limita al solo disallineamento, un esperto in ortodonzia per bambini consiglierà di rimandare il trattamento al termine della permuta dentale.

Un metodo semplice e del tutto invisibile può essere quello che comporta l’utilizzo di Invisalign, un apparecchio invisibile di ultima generazione che garantisce risultati incredibili in tempi brevi, effettuando comunque controlli periodici per monitorare il paziente.

Grazie all’uso delle mascherine invisibili si ha modo di contrastare l’errata posizione mandibolare.

Il rischio, in presenza di un palato stretto, è che si abbia con il tempo un cambiamento della normale posizione mandibolare, con tendenza maggiore verso uno dei lati.

Una deviazione mandibolare non trattata rischia seriamente di creare con il passare del tempo problematiche sul corretto sviluppo del viso, con ripercussioni anche sull’intero scheletro del futuro adulto.

Ecco perchè un pedodonzista, per portare il palato alla giusta larghezza, a volte opta per il cosiddetto espansore del palato per bambini.

Questo espansore rapido palatale è un vero e proprio apparecchio fisso, totalmente interno alla bocca (invisibile dall’esterno) che riesce mediante delle attivazioni giornaliere ad aprire la sutura intermascellare.

Vantaggi nell’uso dell’apparecchio per allargare il palato

bambino sorridente post uso espansore palatale

L’espansione del palato per bambini riesce a far guadagnare spazio in arcata, aiutando i denti definitivi che generalmente sono di dimensioni maggiori rispetto ai decidui a trovare il loro spazio in arcata, riducendo il rischio di inclusione.

Riesce, inoltre, ad aumentare il volume della via aeree superiori migliorando cosi la respirazione del piccolo paziente.

L’espansore palatale per bambini fa male? Assolutamente no!

Una volta attivato dall’odontoiatra, consente al piccolo paziente di vivere la sua giornata senza alcun tipo di problematica, poiché ogni modello viene espressamente progettato in laboratorio sulla base del profilo del singolo soggetto.

Di conseguenza, al netto di un po’ di fastidio nei primissimi momenti, non ci sarà alcun tipo di problema a compiere azioni come il parlare, il mangiare o il deglutire.

Sarà poi il dentista a stabilire l’andamento della procedura di espansione del palato e capire quando è il momento di terminare il trattamento.

Casi clinici di odontoiatria per bambini presso lo Studio Falchetti

Morso aperto: a bocca chiusa permane una beanza tra i denti anteriori.

Cross-bite: normalmente il mascellare superiore dovrebbe essere di dimensioni maggiori rispetto alla mandibola contenendolo completamente, quando questo rapporto risulta invertito parliamo di cross-bite che può essere posteriore o anteriore base alla localizzazione.

II classe scheletrica: problematica che vede la mandibola di dimensioni ridotte rispetto al mascellare superiore, spesso il paziente riferisce di avere “incisivi sporgenti”.

III classe scheletrica: problematica che vede la mandibola di dimensioni eccessive rispetto al mascellare superiore.

Caso clinico 1

Morso aperto dovuto a succhiamento del del dito, risolto in 6 mesi di trattamento con espansore rapido palatale con griglia linguale per eliminare l’abitudine viziata.

Caso clinico 2

Palato contratto, cross-bite anteriore  carenza di spazio per eruzione incisivi laterali, risolto in 8 mesi di trattamento con espansore rapido palatale.

Il tuo bambino necessita di un controllo per verificare il corretto stato della sua dentatura ed, eventualmente, ricorrere all’uso di un apparecchio espansore palatale?

Presso lo Studio dentistico di Roma della Dr.ssa Paola Falchetti trovi la professionalità e competenza di cui necessiti!

Ci troviamo a Roma, in Via Cappadocia 12-18. Per richiedere un appuntamento puoi anche compilare il form che trovi di seguito!

[]
1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder

Dottoressa Paola Falchetti

Titolare dello Studio Dentistico Dr.ssa Paola Falchetti di Roma San Giovanni.
Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria nel 2007 presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
È iscritta all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma n. 5615.
Specializzata in Chirurgia Odontostomatologica nel 2011 presso l’Università “G.D’Annunzio” di Chieti.
Relatrice su metodiche implantari e ricostruttive collabora attivamente presso rinomati studi dentistici.

CV completo della Dottoressa Paola Falchetti
Dottoressa Paola Falchetti